Il primo volume della Collana "Tesori di Musica Sacra" è dedicato alla produzione francese tra Otto e Novecento. Caratterizzata da una cantabilità suadente e da una raffinata ricerca armonica, la musica sacra di questo periodo risponde per lo più al desiderio di esternare sentimenti religiosi intimi e sinceri, più una musica di devozione che di celebrazione.
Sancta Maria, a 4 voci e organo di Cherubini Luigi (1760-1842)
O salutaris hostia, a 4 voci e organo di Auber Daniel François Esprit (1782-1871)
Pater noster, a 4 voci e organo di Gounod Charles (1818 –1893)
Ecce Panis, a 4 voci e organo di Gounod Charles (1818 –1893)
Adoro te supplex, a 4 voci e organo di Gounod Charles (1818 –1893)
Ave Regina, a 2 voci e organo di Gounod Charles (1818 –1893)
O salutaris hostia, a 3 voci e organo di Saint-Saens Camille (1835 – 1921)
Ave verum, a 4 voci e organo di Saint-Saens Camille (1835 – 1921)
Ave Maria, per soprano e organo di Saint-Saens Camille (1835 – 1921)
O salutaris hostia, a 2 voci e organo di Delibes Clément Philibert Léo (1836 –1891)
Ave verum, a 4 voci e organo di Guilmant Alexandre (1837-1911)
Tantum ergo, a 1 voce e organo di Faure Gabriel Urbain (1845 -1924)
Tota pulchra es Maria, a 1 voce e organo di Chausson Ernest (1855-1899)
Ave Maria, a 1 voce e organo di Alain Jehan (1911-1940)
O quam suavis, a 1 voce e organo di Alain Jehan (1911-1940)
Missa brevis, a 2 voci e organo di Villard Jean Albert (1920-2000)