De Pirro, Carlo (1956-2008)
Nel Tempo, Meccanico per organo antico
|
Compositore, didatta della nuovissima generazione che non dimentica la grande “lezione” di Luigi Nono. In “Nel tempo, meccanico” (1985), composto all’organo Angelo Agostini (1859) della Chiesa Parrocchiale di Villatora (Padova), De Pirro mette in evidenza tutta la sua immaginazione fantastica attraverso uno strumento, sì antico, ma usato con idee, ritmi, blocchi sonori legati al sentire del nostro tempo. Lo spazio nel tempo è regolato da una meticolosa segnatura meccanico-musicale. All’inizio a un “bordone” esposto all’acuto (nota tenuta), fa contrappunto un susseguirsi di note a carattere quasi puntillistico, scindendo in parti isolate il contesto sonoro. Le molte idee che si susseguono, attraverso ritmi, colori, cluster, non ci portano molto lontano da una Toccata della Scuola Veneziana. Una reiterazione finale ritmico-melodico-accordale, ci conduce a “spegnere il motore” e … “ripetere fino all’estinzione del suono”.
Hersteller: Armelin Musica S.a.S., Via dei Soncin 42, 35122 Padova, Italien, info@armelin.it |
|
|