Manna, Ruggero (1808-1864)
Sinfonia dall'opera Preziosa - per Organo solo
|
La Sinfonia introduttiva dell’opera “La Preziosa” fu pubblicata presso Ricordi in una riduzione per pianoforte curata dall’autore. Com’è noto, durante tutta la prima metà del secolo XIX non vi era distinzione fra musica organistica e musica pianistica, se non per quanto riguardava la destinazione d’uso; l’idioma era, in un ambito del tutto intessuto di stile operistico come quello italiano, identico; la scuola d’organo non esisteva e là dove vi era un insegnamento dell’organo, esso era annesso a quello del pianoforte; gli organisti erano pianisti professionisti e la tecnica compositiva, con qualche eccezione per quel che riguarda lo stile fugato o severo, era la medesima. L’adattamento di partiture operistiche all’organo era prassi normale e il trattamento tastieristico manteneva uguali comportamenti su entrambi gli strumenti, con la semplice aggiunta di un basso d’armonia al pedale se il musicista riduceva la musica all’organo.
Pertanto non sembra del tutto fuori luogo proporre una versione organistica della presente Sinfonia, non solo per gli intrinseci aspetti musicali, da non disdegnare, ma anche perché da essa traspare in tutta la sua fisionomia, anche nell’uso organistico, lo stile e il respiro di un’epoca.
Hersteller: Armelin Musica S.a.S., Via dei Soncin 42, 35122 Padova, Italien, info@armelin.it |
|
|